Corso aperto a tutti, in presenza
21/10/2021-05\02\2022
Giovedì e venerdì pomeriggio ore 17:00-20:00
Anche mattina ore 10:00-13:00 nei giorni: 22/10, 05,12,18,19/11, 03,17/12, 13,20,21,27/01 e 04\02
Ore totali: 115
Docenti:
Effequ: Silvia Costantino e Francesco Quatraro
Alberto Cristofori
Isabella Di Nolfo
Manuela La Ferla
Ginevra Barbetti
Una passione che diventa mestiere.
L’obiettivo del corso è formare professionisti dell’editoria attraverso esercitazioni pratiche e un programma di incontri con editori e editor, lettori e consulenti, redattori e traduttori, agenti letterari e curatori dei maggiori eventi letterari e fiere del libro. Le testimonianze e i seminari operativi saranno accompagnati da approfondimenti teorici che forniranno una panoramica globale sul mondo dell’editoria, dal manoscritto allo scaffale.
PROGRAMMA
- Open day insieme ai docenti con Lectio Magistralis
Modulo 1 – a cura di effequ, Silvia Costantino e Francesco Quatraro – 15 ore
Laboratorio di pratica editoriale
Modulo 2 – Alberto Cristofori – 30 ore
1. La casa editrice
- sguardo panoramico
- i ruoli: direttori editoriali, gli editor e i consulenti, gli altri uffici
- la “linea”, il piano editoriale, le collane
2. Prima della redazione
- le schede di lettura
- l’editing
3. Il lavoro sul testo
- i grafici
- i redattori
- i correttori di bozze
Modulo 3 – Isabella Di Nolfo – 36 ore
1. L’ufficio stampa in editoria
- definizione, posizionamento, etica e galateo, relazioni con i media, vecchi e nuovi linguaggi
- strumenti di base, fonti e repertori, indirizzario, archivio
- cosa comunicare, a chi e in che modo, attraverso quali canali, con quali tempi
- comunicato stampa, conferenza stampa, cartella stampa, recall, rassegna stampa
- supplementi letterari
- esercizi, test, bibliografia
2. La vita del libro
- presentazioni, tour, premi, fiere, festival
- gestione di social, blogger, youtuber e influencer
- creatività e contaminazioni
3. Conoscere gli interlocutori
- confronto in aula con ospiti e visite guidate a redazioni, case editrici e librerie
Modulo 4 – Manuela La Ferla – 36 ore
1. Il rapporto con chi scrive
- motivare un testo, saper accogliere un’idea
2. Interventi macro e microstrutturali
- entrare in un romanzo nel rispetto della scrittura dell’autore
3. Narrativa e saggistica
- differenze e specificità
4. L’agente
- ruoli ed equilibri
5. Prove pratiche di editing
- laboratorio su un testo italiano di fiction
- collazione degli interventi degli alunni
- bandelle e frasi in cover back del testo
- incontro e confronto con l’autore
Modulo 5 – Ginevra Barbetti – 8 ore
Laboratorio di comunicazione digitale
1. Storytelling
2. Social Media
3. Blogging
4. WordPress
5. Ufficio Stampa On/Off Line
6. Pubbliche relazioni
COSTI
Prezzo: €1800
In promozione a €1500 dal 01/03 al 31/05/2021
Fondazione CR Firenze mette a disposizione 10 borse di studio, a copertura del 60% del prezzo del corso (prezzo borsisti €720), rilasciate per merito e/o reddito.
Per la selezione alla borsa:
inviare a info@scuolafenysia.it o, previo appuntamento, consegnare in sede (via de Macci 35, Firenze – tel. 3392628701) entro il 21/09:
1.Lettera motivazionale
2. a. per merito: CV + Voto di laurea o esami sostenuti o pubblicazioni/testi equivalenti
e/o
b. per reddito: CV + Autocertificazione/documento equivalente.
Per iscrizioni compila il form in fondo alla pagina, chiama il numero 055 2052548 o scrivi a info@scuolafenysia.it
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
- Luciano Bianciardi, Il lavoro culturale
- Valentino Bompiani, Il mestiere dell’editore
- Alberto Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore
- Alberto Cadioli e Giuliano Vigini, Storia dell’editoria italiana dall’Unità a oggi
- Ernesto Ferrero, I migliori anni della nostra vita
- Antonio Franchini, Cronaca della fine
- Oliviero Ponte di Pino, I mestieri del libro. Dall’autore al lettore
- AA.VV, Panta editoria, a cura di L.Lepri e E.Sgarbi
- Gian Carlo Ferretti, Siamo spiacenti. Controstoria dell’editoria italiana attraverso i rifiuti dal 1925 ad oggi