Un corso di scrittura online, pensato per apprendere le tecniche della narrazione breve.
8 lezioni insieme allo scrittore che dell’arte del racconto ha fatto la sua forma stilistica prediletta: Luca Ricci.
PROMOZIONE
Fino al 20 febbraio è possibile iscriversi con una quota di 370 euro.
Il CORSO
Quando: tutti i martedì, dal 5 marzo al 23 aprile, dalle 18:00 – 20:30.
Dove: online, su piattaforma Zoom.
Durata corso: 20 ore (2 ore e 30 minuti a lezione).
Quanto: la quota di iscrizione al corso è di 450 euro.
PROMOZIONE: fino al 20 febbraio è possibile iscriversi con una quota di 370 euro.
BORSE DI STUDIO: sono disponibili 7 borse di studio del valore di 150 euro, detraibili dalla quota d’iscrizione, con il contributo della Fondazione CR Firenze.
I contenuti del corso:
In questo corso, con la teoria dei grandi maestri passeremo in rassegna tutte le forme e le tecniche del racconto, una delle misure classiche della letteratura.
E attraverso la pratica della scrittura, le replicheremo su carta, costruendo la nostra narrazione attraverso una serie di esercizi pratici. Lettura, scrittura, rilettura.
Infine smonteremo, uno per uno, i luoghi comuni legati alla forma del racconto.
Il racconto breve è una fotografia, si dice. Ma noi siamo scrittori, non fotografi.
La brevità non è l’equivalente dell’istantaneità. È l’opposto: il racconto, pur nella sua brevità, deve saper narrare, ed è questa la sua sfida impervia e bellissima. Il racconto, dunque, non immortala, semmai allude. E alludere è l’atto antirealistico per eccellenza.
O ancora: scrivere racconti è un atto che serve allo scrittore per tirare un po’ il fiato, per prendersi una vacanza da progetti più lunghi e impegnativi. Non è così. Possibile che a nessuno passi per la testa che scrivere romanzi sia utile allo scrittore per riposarsi tra un racconto e l’altro?
Nel lungo entra il breve, nel breve non entra il lungo. Ecco spiegato sinteticamente il perché studiare il racconto equivalga ad andare all’origine di tutte le storie possibili (Luca Ricci)
Il Calendario
GIORNO | DATA | ORA |
Martedì | 5 marzo | 18-20e30 |
Martedì | 12 marzo | 18-20e30 |
Martedì | 19 marzo | 18-20e30 |
Martedì | 26 marzo | 18-20e30 |
Martedì | 2 aprile | 18-20e30 |
Martedì | 9 aprile | 18-20e30 |
Martedì | 16 aprile | 18-20e30 |
Martedì | 23 aprile | 18-20e30 |
Il Costo
Se ti iscrivi entro il 20 febbraio puoi accedere al corso con la quota ridotta di 370 euro.
Dal 21 febbraio il corso tornerà alla quota piena di 450 euro.
Le borse di studio
Sono disponibili 7 borse di studio, attribuite per merito o per reddito, messe a disposizione dalla Fondazione CR Firenze. Ogni borsa ha il valore di 150 euro e porta quindi la quota di iscrizione degli idonei a 300 euro (non cumulabile con le altre promozioni).
Come iscriversi
Se sei ei interessato al corso, o vuoi avere maggiori informazioni in merito al calendario, al docente, alle modalità di pagamento, all’accesso alla borsa di studio:
Perché scegliere Scuola Fenysia?
Fenysia è la prima scuola di linguaggi della cultura. La sua forza sta nella ricchezza del corpo docenti. A Fenysia si studia direttamente con i professionisti, veri e propri maestri che mettono la propria storia ed esperienza al servizio della crescita culturale e professionale degli alunni.