Il corso di Editoria e Comunicazione Digitale è uno dei principali corsi offerti da Scuola Fenysia, per formare specialisti in grado di ricoprire i principali ruoli della filiera editoriale e affrontare le sfide e le opportunità che la comunicazione digitale oggi pone a questo settore.
ISCRIVITI ENTRO IL 20 OTTOBRE -> OTTIENI UNO SCONTO DI 300€
E ACCEDI AL CORSO CON LA QUOTA PROMOZIONALE DI 1700€
Docenti 2024-2025:
Alberto Cristofori (traduttore)
Valentina Balzarotti e Marco Vigevani (agenti letterari)
Isabella Di Nolfo (ufficio stampa)
Manuela La Ferla (editor)
Ginevra Barbetti, Lara Ricci, Frida Zampella (giornaliste)
Beatrice Fini e Antonio Franchini (direttori editoriali)
Gianluca Monastra (caporedattore)
Maurizio Frittelli (avvocato)
Marino Biondi (docente e critico letterario)
Giovanni Scarafile (docente di Etica applicata e Antropologia della comunicazione)
Emanuele Milanini (grafico)
Edoardo Castagna (resp. cultura Avvenire)
Realtà editoriali:
Giunti Editore
Bompiani
IDN Media Relations
The Italian Literary Agency (TILA)
Casa dell’autore
INFORMAZIONI GENERALI
QUANDO
Il corso si svolge dal 7 novembre 2024 al 7 marzo 2025.
I giorni di lezione sono il giovedì, dalle 15:00 alle 18:00, salvo alcune eccezioni, e il venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
La durata totale è di 140 ore di lezione, divise in 16 moduli formativi.
DOVE
Il corso si svolge online, su piattaforma Zoom, con possibilità di alcuni incontri in presenza da organizzare con i docenti.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è adatto a tutte e tutti coloro che vogliono comprendere il funzionamento del sistema editoriale e le figure che vi lavorano.
L’accesso è libero, non sono previsti test, prerequisiti di iscrizione, limiti di età o formazione.
QUANTO COSTA
Il corso prevede una quota di partecipazione di 2000€.
È possibile rateizzare il pagamento in 3 parti: la 1° in fase di iscrizione, le 2° entro il 22 dicembre, la 3° da concordare con la segreteria.
PROMOZIONI ATTIVE
Iscrivendosi entro il 20 ottobre 2024, è possibile accedere con la quota promozionale di 1700€, anche questa rateizzabile.
BORSE DI STUDIO
Sono disponibili 7 borse di studio fornite dalla Fondazione CR Firenze.
Il valore di ogni borsa è di 540€, non cumulabili con altre promozioni.
La quota di iscrizione per i borsisti è di 1460€, pagabili in 2 rate, la 1° in fase di iscrizione, la 2° entro il 22 dicembre.
Per maggiori informazioni, vedere la sezione apposita a fondo pagina.
DOPO IL CORSO
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Gli studenti e le studentesse meritevoli potranno essere chiamati per collaborare con l’Officina Fenysia, che lavora su manoscritti per offrire servizi di: lettura e valutazione testo (scheda lettura), editing, correzione di bozze, collazione di testi, preparazione bandelle e apparati paratestuali (scheda libro, recensione), ufficio stampa (promozione), revisione di traduzione.
Un corso ricco di stimoli, preziosissimi insegnamenti e con la presenza di docenti appassionati che hanno trasmesso con tutto il loro entusiasmo le competenze necessarie per svolgere al meglio le varie attività contemplate nel settore dell’editoria e della comunicazione digitale.
Elena
Corso di editoria 2023/2024Un percorso formativo di altissimo livello, è stata un’esperienza costruttiva anche nell’aspetto sociale ed empatico: il rapporto con gli altri corsisti, con i docenti, con gli ospiti.
Maria
Corso di editoria 2023/2024Una splendida ed istruttiva esperienza. Non avrei mai immaginato che questo corso si sarebbe trasformato in un vero e proprio viaggio attraverso il mondo dell’editoria!
Anna
Corso di editoria 2023/2024
I CONTENUTI
Attraverso un programma di studio sviluppato insieme a professionisti di lunga esperienza, pronti a mettere le proprie qualifiche al servizio della crescita culturale e professionale degli studenti, l’edizione 2024/2025 del corso di Editoria e Comunicazione digitale prevede una serie di attività teoriche e pratiche, che andranno a toccare i principali aspetti dell’industria editoriale. Tra cui:
- Il funzionamento della filiera editoriale: dalla selezione del testo alla distribuzione nelle librerie;
- Le figure che lavorano sui libri: dai correttori di bozze agli agenti letterari;
- La promozione del libro: i rapporti con gli autori, l’ufficio stampa e la comunicazione digitale;
- Le diverse sfumature dell’editoria: narrativa, poesia, saggistica, bambini e ragazzi, scolastica.
Le lezioni saranno tenute da editori, editor, lettori e consulenti, redattori, traduttori e agenti letterari, che lavorano giornalmente nel mercato editoriale.
Le loro professionalità si accompagneranno ad approfondimenti teorici che forniranno una panoramica globale sul mondo dell’editoria, dal manoscritto allo scaffale, passando per l’ecosistema digitale.
Al termine del corso, gli studenti potranno svolgere attività professionali qualificate all’interno del settore editoriale, dei nuovi media, uffici stampa e uffici di comunicazione.
IL PROGRAMMA
1. STRUTTURA DI UNA CASA EDITORIALE E INTRODUZIONE ALL’EDITING
30 ore | dal 7 novembre al 30 novembre 2024
a cura di Alberto Cristofori
Il processo del libro spiegato dal principio. Da quali mani passa? Quali sono i criteri di pubblicazioni delle diverse case editrici?
Iniziando da uno sguardo panoramico, avremo poi un focus sui ruoli: direttori editoriali, editor e consulenti, gli altri uffici.
La “linea”: il piano editoriale, le collane.
Il lavoro pratico sul testo: grafici, redattori e correttori di bozze. Chi sono queste figure?
Focus sull’editoria per bambini e ragazzi e l’editoria scolastica.
GIORNO | DATA | ORA |
giovedì | 7 novembre | 15-18 |
venerdì | 8 novembre | 10-13, 15-18 |
giovedì | 14 novembre | 15-18 |
venerdì | 15 novembre | 10-13, 15-18 |
giovedì | 21 novembre | 15-18 |
venerdì | 22 novembre | 10-13, 15-18 |
giovedì | 28 novembre | 15-18 |
2. L’UFFICIO STAMPA E LE FIERE DEL LIBRO
30 ore | dal 29 novembre al 20 dicembre 2024
a cura di Isabella Di Nolfo
Il modulo è diviso in due parti:
1. L’ufficio stampa in editoria
Definizione, posizionamento, etica e galateo, relazioni con i media, vecchi e nuovi linguaggi.
2. La vita del libro
Presentazioni, tour, premi, fiere, festival, gestione di social, blogger, youtuber e influencer, creatività e contaminazioni.
GIORNO | DATA | ORA |
venerdì | 29 novembre | 10-13, 15-18 |
giovedì | 5 dicembre | 15-18 |
venerdì | 6 dicembre | 10-13, 15-18 |
giovedì | 12 dicembre | 15-18 |
venerdì | 13 dicembre | 10-13, 15-18 |
giovedì | 19 dicembre | 15-18 |
venerdì | 20 dicembre | 10-13 |
3. LE AGENZIE LETTERARIE
3 ore | 20 dicembre 2024
a cura di Marco Vigevani
Uno sguardo dietro le quinte insieme ad uno dei maggiori agenti letterari italiani.
GIORNO | DATA | ORA |
venerdì | 20 dicembre | 15-18 |
4. L’EDITING E IL RAPPORTO CON L’AUTORE
27 ore | dal 9 al 24 gennaio 2025
a cura di Manuela La Ferla
L’editing fiorisce ovunque, quasi fosse una pratica di cui poter abusare con leggerezza. Prima però è necessario capire se dove e come intervenire. Fondamentale è il rapporto con l’autore: dal momento in cui nasce un’idea fino all’affiancamento editoriale che trasforma un testo in libro. Impareremo a «entrare» in un romanzo nel rispetto della scrittura dell’autore. Il modulo prevede sia una parte teorica – tra Storia dell’editoria ed esempi concreti di come si lavora in Casa editrice – che una parte di laboratorio. Saranno affrontati tutti gli apparati funzionali alla pubblicazione: dalla collazione, alla stesura delle bandelle, alla cover back. I partecipanti lavoreranno su un romanzo messo a disposizione da Casa dell’autore® e potranno confrontarsi direttamente con l’autore.
GIORNO | DATA | ORA |
giovedì | 9 gennaio | 15-18 |
venerdì | 10 gennaio | 10-13, 15-18 |
giovedì | 16 gennaio | 15-18 |
venerdì | 17 gennaio | 10-13, 15-18 |
giovedì | 23 gennaio | 15-18 |
venerdì | 24 gennaio | 10-13, 15-18 |
5. LA SCHEDA DI LETTURA
6 ore | 30 e 31 gennaio
a cura di Valentina Balzarotti
GIORNO | DATA | ORA |
giovedì | 30 gennaio | 15-18 |
venerdì | 31 gennaio | 10-13 |
6. ETICA, COMUNICAZIONE E DIALOGO
2 ore | 31 gennaio
a cura di Giovanni Scarafile
Strumenti di base, fonti e repertori, indirizzario, archivio.
Se nel settore editoriale comunicare efficacemente è un imperativo etico. Questo modulo si soffermerà su tre aspetti: modalità per sviluppare competenze comunicative e stabilire un setting dialogico ottimale, facilitando così scambi più efficaci; analisi della distinzione tra dialogo e duologo, mettendo in luce come il dialogo rappresenti un scambio equo e costruttivo, mentre il duologo si riduca a due monologhi paralleli privi di vera interazione. Infine, approfondimento delle differenze tra l’etica della comunicazione, che governa le norme del processo comunicativo stesso, e la comunicazione etica, che si concentra sulle pratiche adottate durante il processo comunicativo.
GIORNO | DATA | ORA |
venerdì | 31 gennaio | 15-17 |
7. GUTENBERG NUOVA PROPOSTA DELL’AVVENIRE E INSERTI CULTURALI
1 ora | 31 gennaio
a cura di Edoardo Castagna
GIORNO | DATA | ORA |
venerdì | 31 gennaio | 17-18 |
8. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE DIGITALE
9 ore | 6 e 7 febbraio 2025
a cura di Ginevra Barbetti
Una parentesi prettamente pratica che consentirà di ampliare la propria visibilità sul web. Dallo Storytelling passando per i Social Media e il blogging.
Ginevra, insegnante e giornalista si occupa di Social Branding e pubbliche relazioni. In questo modulo imparerete quanto la comunicazione digitale e la presenza sul web siano essenziali al giorno d’oggi nel campo editoriale.
GIORNO | DATA | ORA |
giovedì | 6 febbraio | 15-18 |
venerdì | 7 febbraio | 10-13, 15-18 |
9. LA RIVOLUZIONE DIGITALE NELL’EDITORIA
3 ore | 13 febbraio
a cura di Gianluca Monastra
Come Internet ha cambiato il lavoro in redazione, il ruolo delle edizioni online e le nuove frontiere dell’informazione in Italia e all’estero. L’età dell’oro del True crime consolidata dalle nuove tecniche narrative (podcast). Un viaggio tra l’esperienza del passato e la fotografia del presente a rintracciare un unico filo rosso tra epoche e mondi differenti: il potere della scrittura.
GIORNO | DATA | ORA |
giovedì | 13 febbraio | 15-18 |
10. LIBRI E TELEVISIONE
3 ore | 14 febbraio
a cura di Frida Zampella
Un incontro per scoprire come la televisione trasforma la parola scritta, raccontando i libri per immagini che vanno da un TG a un programma di approfondimento culturale e letterario.
GIORNO | DATA | ORA |
venerdì | 14 febbraio | 10-13 |
11. L’EDITORIA PER RAGAZZI
3 ore | 14 febbraio
a cura di Beatrice Fini
Direttore editoriale della divisione ragazzi e young adult del Gruppo Giunti, Beatrice Fini offrirà una panoramica sulla gestione delle collane editoriali dedicate ai ragazzi, tra competenze tecniche e specifiche, coinvolgimento emotivo, passione e valenza etica e morale.
GIORNO | DATA | ORA |
venerdì | 14 febbraio | 15-18 |
12. IL DIRITTO D’AUTORE
3 ore | 20 febbraio
a cura di Maurizio Frittelli
Avvocato con competenza nelle materie civilistiche e commerciali nel sistema dell’organizzazione e della produzione culturale, Maurizio Frittelli offrirà una panoramica sulla gestione del diritto d’autore e della proprietà intellettuale di un manoscritto.
GIORNO | DATA | ORA |
giovedì | 20 febbraio | 15-18 |
13. I GRANDI EDITOR: CESARE PAVESE, ITALO CALVINO
2 ore | 21 febbraio
a cura di Marino Biondi
GIORNO | DATA | ORA |
venerdì | 21 febbraio | 10-12 |
14. RACCONTARE UN LIBRO ATTRAVERSO LA SUA COPERTINA. Storia, tecnica e comunicazione visiva
5 ore | 21 e 28 febbraio
a cura di Emanuele Milanini
– Introduzione all’editoria e alla grafica delle copertine
Storia e interpretazione della copertina
– Elementi essenziali del design di copertina
Tipografia, Colore, Immagini e illustrazioni, Layout e composizione
– Studio del processo creativo e del brief del cliente
Fasi del processo creativo: ricerca, brainstorming, bozzetti.
Scelta di concept grafici in base al target e al contenuto del libro.
– Workshop pratico
Creazione di una copertina.
– Gli studenti presentano le loro copertine.
Discussione collettiva sui risultati ottenuti, evidenziando i punti di forza e le aree di miglioramento. Suggerimenti finali e considerazioni sulla progettazione di copertine per il mercato reale..
GIORNO | DATA | ORA |
venerdì | 21 febbraio | 15-17:30 |
venerdì | 28 febbraio | 15-17:30 |
15. INCONTRO COL DIRETTORE EDITORIALE BOMPIANI
2 ore | 27 febbraio
con Antonio Franchini
Direttore editoriale Bompiani, Antonio Franchini offrirà una panoramica sulla gestione delle collane editoriali dedicate alla Narrativa Italiana.
GIORNO | DATA | ORA |
giovedì | 27 febbraio | 15-17 |
16. INTRODUZIONE AL GIORNALISMO CULTURALE – Laboratorio di scrittura
6 ore | 6 e 7 marzo
a cura di Lara Ricci
Le peculiarità del giornalismo culturale, le notizie nel giornalismo culturale, i suoi diversi sottogeneri (recensione, intervista, reportage, etc). E ancora, come si scrive (e come non si scrive) un articolo per le pagine di cultura.
Il modulo si concluderà con un’esercitazione di scrittura di una recensione per la quale sarà necessario aver letto un libro – romanzo, saggio, raccolta di poesie – di recente pubblicazione (non oltre un anno).
GIORNO | DATA | ORA |
giovedì | 6 marzo | 15-18 |
7 marzo | 10-13 |
IL COSTO
QUOTA INTERA
La quota di partecipazione al corso è di
2000€
QUOTA RIDOTTA
Per chi si iscrive entro il 20 ottobre, la quota è di
1700€
QUOTA CON BORSA
Sono disponibili 7 borse di studio, la quota borsisti è
1460€
LA BORSA DI STUDIO
Le 7 borse di studio fornite da Fondazione CR Firenze, sono pensate per:
- professionisti che lavorano nell’ambito di attività del corso scelto o ambiti affini;
- studenti, dottorandi e neolaureati meritevoli.
La borsa da diritto a un credito di 540€, che permette di accedere al corso con una quota di 1460€.
Per valutare l’idoneità alla borsa di studio è necessario inviare un curriculum vitae o di studio alla mail info@scuolafenysia.it, indicando nell’oggetto “Borsa di studio Editoria e Comunicazione digitale”.
Se il candidato risulta idoneo, la segreteria gli/le darà comunicazione, e potrà procedere all’iscrizione con la quota ridotta di 1460€.
Per qualsiasi dubbio, compila il modulo in fondo alla pagina e ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
COME ISCRIVERSI
Per richiedere il modulo di iscrizione, o chiedere maggiori informazioni in merito a modalità di iscrizione e pagamento, rateizzazione della quota, richiesta di borsa di studio, contenuto del corso, docenti: compila il FORM a fondo pagina.
Perché scegliere un corso Fenysia?
Fenysia è la prima scuola di linguaggi della cultura. La sua forza sta nella ricchezza del corpo docenti.
A Fenysia si studia direttamente con i professionisti, veri e propri maestri che mettono la propria storia ed esperienza al servizio della crescita culturale e professionale degli alunni.
A termine di ogni corso, rilasciamo un attestato di partecipazione.