La Scuola Fenysia, con il contributo della Fondazione CR Firenze, mette a disposizione dei propri allievi delle borse di studio a copertura parziale del costo dei corsi di studio.
A chi è rivolta la borsa di studio
Le borse di studio messe a disposizione da scuola Fenysia, con il contributo della Fondazione CR Firenze, sono pensate per permettere a scrittori, traduttori, editor, giornalisti, blogger, content creator e podcaster, ma anche studenti universitari, neolaureati e dottorandi senza diretta esperienza lavorativa, o semplici appassionati, di seguire i corsi organizzati dalla scuola riducendo il costo di iscrizione.
Che tipi di borse di studio offre la scuola
Le borse di studio sono di due tipi: per merito o per reddito.
La borsa di studio per merito è pensata per professionisti che già lavorano nell’ambito di attività del corso scelto, o per studenti, neolaureati e dottorandi. Per ottenere questa borsa è sufficiente, in fase di iscrizione, fornire alla scuola un curriculum vitae o un portfolio che attesti attuali o precedenti lavori nel settore del corso scelto.
Per gli studenti è necessario presentare il libretto universitario con la media degli esami sostenuti. Per i neolaureati una certificazione del voto finale di laurea. Per i dottorandi, il proprio curriculum di studio.
La borsa di studio per reddito è pensata per studenti universitari, neolaureati e dottorandi senza diretta esperienza lavorativa, lavoratori o semplici appassionati, con fasce reddituali basse. Per l’accesso a questo tipo di borsa è necessario presentare un’autocertificazione firmata, in cui si dichiara il proprio reddito annuo.
Come e quando posso chiedere la borsa di studio
Le borse di studio vengono fornite in fase di iscrizione a un corso, e permettono di abbattere i costi fino al 50% del prezzo della quota iscrizione.
Richiederla è semplice: quando ci contatti per iscriverti o chiedere informazioni su un corso, puoi chiedere disponibilità della borsa allegando alla mail i documenti richiesti, a seconda che tu sia un professionista o uno studente. Se sei idoneo, te lo comunicheremo subito e potrai confermare l’iscrizione al corso scelto versando la quota d’iscrizione ridotta della copertura data dalla borsa di studio.
Ad esempio: se il corso che hai scelto ha un costo di 300 euro, e la borsa di studio copre il 30% della quota d’iscrizione, la quota che verserai per l’iscrizione sarà di 210 euro.
Nota bene: le borse non sono disponibili per tutti i corsi di studio, e il loro valore può variare da un corso all’altro o da un’edizione all’altra. La disponibilità della borsa, e il suo valore, sono indicati nelle pagine dei rispettivi corsi.
Per riassumere
Le borse di studio possono essere richieste, in fase di iscrizione, per merito o per reddito.
Merito
Per: professionisti che lavorano nell’ambito di attività del corso scelto; studenti, neolaureati o dottorandi; appassionati cultori della materia.
- Portfolio di lavori e/o attività nel settore del corso scelto.
- Studenti: curriculum di studio.
- Neolaureati: certificazione voto di laurea.
Vuoi conoscere quali corsi sono disponibili con questa borsa?
Reddito
Per: professionisti; studenti, neolaureati o dottorandi; appassionati cultori della materia, con fasce reddituali basse.
- Autocertificazione reddito
- Studenti e dottorandi: curriculum di studio.
- Neolaureati: certificazione voto di laurea.
Vuoi conoscere quali corsi sono disponibili con questa borsa?
Perché scegliere un corso Fenysia?
Fenysia è la prima scuola di linguaggi della cultura. La sua forza sta nella ricchezza del corpo docenti. A Fenysia si studia direttamente con i professionisti, veri e propri maestri che mettono la propria storia ed esperienza al servizio della crescita culturale e professionale degli alunni.