Traduzione editoriale dall’inglese ed. 2024 | con Alberto Cristofori

Il corso di Traduzione editoriale dall’inglese, con Alberto Cristofori, consulente editoriale e traduttore di autori come Patrick McGrath, Luis Buñuel, Don Winslow, Philip K. Dick, Edgar Lee Masters e Abdulrazak Gurnah (premio Nobel per la letteratura 2021), è uno dei principali corsi per traduttori editoriali di Scuola Fenysia.

Il corso si svolge online, tutti i lunedì, dal 21 ottobre al 9 dicembre.

Sono inoltre disponibili 7 borse di studio del valore di 150€,
con il contributo di Fondazione CR Firenze.

A chi si rivolge il corso?

A chi pratica la professione del traduttore editoriale o tecnico dall’inglese, e vuole a migliorare la consapevolezza teorica e pratica del proprio lavoro;

A chi muove primi passi nella professione, e vuole affinare le proprie competenze attraverso il confronto con un traduttore professionale di lunga esperienza.

È necessaria una certificazione linguistica per partecipare?

No, è tuttavia richiesto un livello d’inglese pari almeno a un B2 avanzato o C2, o comunque tale da permettere di leggere e tradurre un testo letterario o saggistico senza difficoltà.

Quali sono gli obiettivi del corso?

1) Esercitare le abilità di traduzione mediante analisi ed esercitazioni pratiche, relativamente ai settori di:

  • Poesia
  • Narrativa e teatro in prosa
  • Giornalismo e saggistica divulgativa

Per ogni settore verranno proposti solo testi contemporanei (non si affronteranno quindi autori pre-novecenteschi e relative questioni linguistiche).

2) Migliorare la consapevolezza teorica del proprio lavoro, con cenni di traduttologia, storia della traduzione letteraria e suggerimenti di letture pertinenti.

IL PROGRAMMA

Introduzione teorica

Che cosa vuol dire tradurre e quali sono le principali difficoltà del lavoro di traduttore.

Traduzioni a confronto

Si analizzeranno diverse traduzioni (pubblicate) di uno stesso testo, per comprendere le scelte dei traduttori.

Segue prima prova pratica su breve testo poetico.

Analisi del lavoro svolto

Analisi della prova pratica di traduzione.

Approfondimento

Gli strumenti a disposizione del traduttore (cartacei e online).

Tradurre la prosa

Lo stile, il tono, la voce; analisi di tre testi esemplari.

Seconda prova pratica su breve testo di narrativa.

Analisi e prova.

Analisi della seconda prova pratica di traduzione.

Terza prova pratica su breve testo saggistico.

Analisi del lavoro svolto.

Analisi della terza prova pratica di traduzione.

Conclusioni.

Bibliografia e consigli pratici per esercitare la professione.

Alberto Cristofori presenta il corso di Traduzione editoriale dall’inglese

CALENDARIO

GIORNODATAORA
Lunedì21 ottobre18:00-20:30
Lunedì28 ottobre18:00-20:30
Lunedì4 novembre18:00-20:30
Lunedì11 novembre18:00-20:30
Lunedì18 novembre18:00-20:30
Lunedì25 novembre18:00-20:30
Lunedì2 dicembre18:00-20:30
Lunedì9 dicembre18:00-20:30
Le lezioni si tengono online, in diretta, su piattaforma Zoom

IL COSTO E LE BORSE DI STUDIO

QUOTA INTERA

La quota regolare di partecipazione al corso è di:

450€

QUOTA RIDOTTA

Per chi si iscrive entro il 12 ottobre, la quota è di:

370€

QUOTA CON BORSA

Sono disponibili 7 borse di studio, la quota borsisti è di:

300€

Fondazione-CR-Firenze-contributo-borse-di-studio-scuola-fenysia

Sono disponibili 7 borse di studio, con il contributo della Fondazione CR Firenze, del valore di 150€ l’una (non cumulabile con altre promozioni).

Per valutare l’idoneità alla borsa di studio è necessario inviare un curriculum vitae o di studio alla mail info@scuolafenysia.it, indicando nell’oggetto “Borsa di studio Traduzione editoriale dall’inglese”.

Se il candidato risulta idoneo, la segreteria gli/le darà comunicazione, e potrà procedere all’iscrizione con la quota ridotta di 300€.

Per qualsiasi dubbio, compila il modulo in fondo alla pagina e ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

Come iscriversi

Per richiedere il modulo di iscrizione, o chiedere maggiori informazioni in merito a modalità di iscrizione e pagamento, richiesta di borsa di studio, contenuto del corso, docente: compila il FORM a fondo pagina.

Perché scegliere un corso Fenysia?

Fenysia è la prima scuola di linguaggi della cultura. La sua forza sta nella ricchezza del corpo docenti.

A Fenysia si studia direttamente con i professionisti, veri e propri maestri che mettono la propria storia ed esperienza al servizio della crescita culturale e professionale degli alunni.

A termine di ogni corso, rilasciamo un attestato di partecipazione.

Seguici

I Docenti del Corso

Alberto Cristofori

Alberto Cristofori (Milano, 1961) è consulente editoriale e traduttore. Fra gli autori che ha tradotto: Patrick McGrath, Quentin Tarantino, Luis Buñuel, Don Winslow, Philip K. Dick e Abdulrazak Gurnah (premio Nobel per la letteratura 2021) e Edgar Lee Masters.

 

...leggi di più

Chiedi maggiori informazioni e partecipa alle selezioni per l’ingresso alla scuola Fenysia

    Usando questo sito, accetti l’uso dei cookies.

    Accetto