Il corso si rivolge a chi vuole esprimere il proprio amore per i libri passando per la traduzione, a chi non ha mai tradotto e vuole acquisire le tecniche basilari della traduzione letteraria e a chi già traduce ma vuole appropriarsi con più cognizione degli strumenti necessari.
Nei cinque incontri d’impronta laboratoriale i partecipanti saranno chiamati a cimentarsi con testi di natura diversa, dai classici ai contemporanei, dalla letteratura di genere alla saggistica, imparando come si affrontano i dialoghi, le descrizioni, il linguaggio gergale e quello aulico, e di volta in volta le singole traduzioni saranno analizzate nel dettaglio soffermandosi sui punti più spinosi, indicando come scioglierli e confrontandole, nel caso, con traduzioni già esistenti.
Si spiegherà anche come entrare in contatto con una casa editrice, come valutare una proposta di traduzione, cos’è una revisione e come va affrontata e in generale come funziona il lavoro del traduttore all’atto pratico.
Ospite del corso è Ottavio Fatica che terrà due incontri: “Tradurre poesia” e “Ritradurre i classici”.
DATE
- 2-3 ottobre 2020
- 9-10 ottobre 2020
- 16-17 ottobre 2020
- 23-24 ottobre 2020
- 30-31 ottobre 2020
ORARI
17.00 – 20.00
COSTO
600 euro in promozione