Cacciatori di vite
Corso di scrittura
di Alessandro Raveggi
Come si racconta la vita propria o altrui? A cosa serve l’autobiografia per scrivere romanzi e racconti non solo biografici? Come si lavora ad un diario, a una collezione personale di ricordi, o a una storia, anche fosse la nostra?
Cacciatori di vite è un corso di scrittura che, partendo da letture di autori contemporanei e classici, con un focus sulle principali tecniche e manifestazioni della narrativa autobiografica, ha l’obiettivo sviluppare un metodo narrativo utile per raccogliere e organizzare le proprie esperienze.
Si parlerà di:
- costruzione del dialogo
- tenuta del monologo interiore
- descrizione di uno spazio pubblico o privato
- enumerazione e ripetizione
- metrica della prosa attraverso l’uso della poesia
- definizione di una voce dei personaggi
- confronto con le altre arti: pittura, arte contemporanea, video-arte
Per partecipare al seminario non sono necessarie esperienze pregresse di scrittura; il corso è rivolto a tutti gli amanti della scrittura e della letteratura.
Venerdì 11 ottobre, ore 15.30-19.30
Sabato 12 ottobre, ore 9.30-13.30
135€
Alcuni dei testi utilizzati, commentati o consigliati durante il corso. La lista è parziale e non obbligatoria.
- Barthelme, Atti innaturali, pratiche innominabili, minimum fax, 2005
- Benedetti, La tregua, Nottetempo, 2014
- Bolaño, Amuleto, Adelphi, 2010
- Calvino, La strada di San Giovanni, Mondadori, 2000
- Carrère, La vita come un romanzo russo, Einaudi, 2014
- Cartarescu, Abbacinante, La trilogia (L’ala sinistra, Il corpo, L’ala destra), Voland, 2008-2015-2016
- Coccioli, Requiem per un cane, Marsilio, 2010
- Enard, Bussola, E/O, 2016
- Ernaux, Il posto, L’orma, 2014
- Hemon, Il libro delle mie vite, Einaudi, 2013
- Hernández,Nessuno accendeva le lampade, La nuova frontiera, 2012
- Kafka, Tutti i racconti, Mondadori, 2017
- Lerner, Nel mondo a venire, Sellerio, 2015
- Levi, Il pianeta senza confini, Donzelli, 2003
- Manzini, Ritratto in piedi, Mondadori, 1875
- Mari, Leggenda privata, Einaudi, 2017
- Nori, Tre matti: Gogol’, Dostoevskij, Tolstoj, Marcos y Marcos, 2014
- Papini, Strane storie, Sellerio, 1992
- G. Sebald, Vertigini, Adelphi, 2003
- Sterne, La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo, Mondadori, 2005
- Schulz, Le botteghe color cannella, Einaudi, 2015
- Strand, L’uomo che cammina un passo avanti al buio. Poesie 1964-2006, Mondadori, 2011
- Tarkovskij, Stelle tardive. Versi e prosa, Giacometti & Antonello, 2017
- Vitale, Il defunto odiava i pettegolezzi, Adelphi 2015
- F. Wallace, Brevi interviste con uomini schifosi, Einaudi 2016
- Yourcenar, Archivi del Nord, Einaudi, 2008
Per iscrizioni compila il form in fondo alla pagina, chiama il numero 055 2052548 o scrivi a info@scuolafenysia.it
*Photo credit: Matthieu Bourel, from The Age of Collage Vol. 2, Copyright Gestalten 2016