Il corso si svolge online, dal 6 al 28 giugno, ogni lunedì e martedì.
Sono 8 lezioni, della durata di 2 ore e 30 l’una (20 ore totali).
Il costo del corso è di 300 euro.
Sono disponibili 10 borse di studio a copertura del 50% della quota d’iscrizione, con il contributo di Fondazione CR Firenze.

In breve
Scrivere un racconto o un romanzo giallo è un gioco di equilibrio. Da una parte le regole da combinare per ottenere la messa in scena perfetta. Dall’altra, la necessità di superarle per non smussare l’ingranaggio. Scrivere in Giallo tra pratica e teoria, con Giampaolo Simi, è un corso pensato per portare scrittrici e scrittori in quell’interstizio dove la letteratura gialla, noir, crime, thriller e poliziesca, prende forma in modo imprevedibile e variegato.
I contenuti
Chiunque, nella propria esperienza di scrittore e scrittrice, ha incontrato il giallo e si è confrontato con esso. Nel farlo, si è reso conto di come questo genere letterario sia tanto popolare e immortale, capace di non passare mai di moda, ma allo stesso tempo sia vittima di un pregiudizio di fondo che lo vuole come paraletteratura, qualcosa che tutti possono scrivere per arrivare velocemente alla pubblicazione.
Scrivere un racconto o un romanzo giallo è però un gioco di delicato equilibrio, utile a evitare di scrivere quei gialli così poco gialli scritti da quando il giallo è diventato di moda.
Da una parte dunque un insieme di regole fondanti e fondamentali, da dosare e combinare per ottenere la messa in scena perfetta, capace di accompagnare lettrici e lettori a trovare la chiave di lettura del mistero. Dall’altra, la necessità di infrangere queste regole, di adoperarsi affinché l’ingranaggio non si smussi, non si rende artificio che suona come già visto e sentito.
È in questo interstizio che lo scrittore e la scrittrice di gialli gioca la sua credibilità. Come insegnano i grandi maestri che hanno reso questo genere letterario immortale e autorevole (Edgar Allan Poe, Arthur Conan Doyle, George Simenon, Raymond Chandler, Anna Katharine Green, Agatha Christie, Giorgio Scerbanenco, etc.): conoscere le regole utili a scrivere un giallo è il primo passo da fare per potersene affrancare.
Il giallo, oltre che genere, è strumento. Se si decide di usarlo, qualcosa bisogna conoscere e imparare. Scrivere in Giallo tra pratica e teoria, con Giampaolo Simi, è un corso pensato proprio per questo.
La struttura, l’incipit, i dialoghi, le descrizioni: sono questi gli argomenti che verranno affrontati durante il corso. La letteratura gialla, noir, crime, thriller o poliziesca che dir si voglia, è da questi elementi che parte, per continuare a dare il proprio contributo alle narrazioni contemporanee, in modo imprevedibile e variegato.
Calendario
GIORNO | DATA | ORA |
Lunedì | 06 giugno | 18-20e30 |
Martedì | 07 giugno | 18-20e30 |
Lunedì | 13 giugno | 18-20e30 |
Martedì | 14 giugno | 18-20e30 |
Lunedì | 20 giugno | 18-20e30 |
Martedì | 21 giugno | 18-20e30 |
Lunedì | 27 giugno | 18-20e30 |
Martedì | 28 giugno | 18-20e30 |
Il costo
Il Corso ha un costo di 300 euro. Sono disponibili 10 borse di studio, con il contributo della Fondazione CR Firenze, a copertura del 50% della quota d’iscrizione.
Come iscriversi
Se sei interessato al corso, o se vuoi avere maggiori informazioni in merito al calendario, al docente, alle modalità di pagamento, all’accesso alla borsa di studio, compila il form:
Perché scegliere un corso Fenysia?
Fenysia è la prima scuola di linguaggi della cultura. La sua forza sta nella ricchezza del corpo docenti. A Fenysia si studia direttamente con i professionisti, veri e propri maestri che mettono la propria storia ed esperienza al servizio della crescita culturale e professionale degli alunni.